COSA SI INTENDE PER UN TREKKING CON TRASPORTO BAGAGLI?
Per viaggio trekking con trasporto bagagli si intende la possibilità, o la necessità, di avere il proprio bagaglio trasportato da tappa a tappa da una parte terza (mulattieri, transfer etc). In modo da poter affrontare il trekking solo con zaino giornaliero.
Anche se la formula più interessante dal punto di vista filosofico del trekking è quella con lo zaino in spalla, ma alcune situazioni di cammino sarebbero impossibili da vivere ai più senza l’opzione del trasporto bagagli, oppure quando ci si trova ad attraversare deserti, o comunque spazi molto ampi, dove per giorni non si incontra nulla in cui comprare le necessarie provviste.
Sono luoghi dove fare backpacking, ovvero il camminare in completa autonomia, è l’unica possibilità per vivere e attraversare quel determinato territorio, ma occorre prevedere uno zaino molto pesante e, a seconda del luogo, del materiale altamente tecnico che consenta di affrontare condizioni climatiche e di percorso anche estreme, garantendo quindi il massimo della sicurezza.
Quando possibile favoriamo il trasferimento dei bagagli con muli o cavalli come in Marocco, in Perù o in Kirghizistan ecc … Nei trekking in Nepal il proprio bagaglio viene trasportato dai classici Sherpa. In sintesi, è sempre preferibile evitare l’utilizzo di macchine per sostenere in modo più ampio l’economia locale: un mulo trasporta il bagaglio di 2/3 persone, quindi, per esempio, un gruppo di 15 persone consente di dare lavoro a 5/7 persone. Ma ovviamente, in Europa, dove non c’è la possibilità di avere muli o non si trovano Sherpa, ci affidiamo a servizi di transfer.
I nostri viaggi con trasporto del bagaglio sono indicati con una apposita icona, ma altri viaggi che invece sono definiti come “zaino in spalla”, possono comunque prevedere il servizio, dipende dal viaggio, dal luogo e dalla singola tappa del trekking. Qualora foste interessati a questa possibilità vi invitiamo a chiedere sempre alla guida del viaggio a piedi.