HomeCategory

Con Francesca

Trekking Tour in Armenia

L'Armenia è una terra vulcanica, di estensione pari a Piemonte e Liguria insieme, la maggior parte del territorio si trova tra 1000 e 2500 metri e culmina nei 4090 dl monte Aragaz. Spazi immensi dove si ergono enormi coni vulcanici e le comunità pastorali convivono con una natura maestosa e una cultura millenaria, di antica tradizione cristiana. Le nostre guide locali ci aiuteranno a decifrare un mondo tanto lontano quanto inaspettatamente accogliente. Avremo anche tempo per meditare, leggere, disegnare, dipingere...e stare soli con noi stessi. Il viaggio è accompagnato da me, guida ambientale italiana di origini armene. Da anni cerco di aiutare questo paese a cui è stato tolto tanto: territorio, cultura, figli, un popolo che ha sofferto ma che con il turismo può riprendere e tramandare la sua storia e le tradizioni antiche. Una finestra per dare forza ad un genocidio negato. Assaggeremo poi i prodotti tipici di questa terra, anche in mezzo alla solitudine degli altopiani. Un trekking di sensazioni ed emozioni.

Trekking di Capodanno all’isola d’Elba

Accompagnati da Guida Parco dell'Arcipelago Toscano.
 L'isola d'Elba è la più conosciuta e grande tra le isole del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, troviamo una varietà di vegetazione, minerali, rocce, spiagge, incredibile per essere solo 224 km2.
 Col nostro trekking di Capodanno all'Isola d'Elba a base fisse visiteremo le miniere, cammineremo sul granito, scopriremo piccoli borghi e ci godremo l'isola lontano dal caotico periodo estivo. I panorami sono assicurati così come il buon cibo e il vino aleatico tipico dell'isola. Accompagnati da Guida Parco, Guida Turistica e Guida Ambientale

Trekking a base fissa all’isola d’Elba

Accompagnati da Guida Parco dell'Arcipelago Toscano.
L'isola d'Elba è la più conosciuta e grande tra le isole del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, troviamo una varietà di vegetazione, minerali, rocce, spiagge, incredibile per essere solo 224 km2.
 Col nostro trekking a base fisse arriveremo alla cima del Monte Capanne (1018mt), visiteremo le miniere, cammineremo sul granito, scopriremo piccoli borghi e ci godremo l'isola lontano dal caotico periodo estivo. I panorami sono assicurati così come il buon cibo e il vino aleatico tipico dell'isola. Accompagnati da Guida Parco, Guida Turistica e Guida Ambientale

Trekking ai Castelli e Parchi di Parma – Autunno

Questo trekking di 4 giorni ci farà scoprire i sapori, la natura e la storia della provincia di Parma, ci immergeremo nella verde Parco dei Boschi di Carrega, con il Casino dei Boschi, un bellissimo edificio fatto costruire da Maria Amalia di Borbone, i laghetti e tanti caprioli. Gusteremo prodotti tipici (salumi e formaggio) e vini locali nelle aziende agricole e visiteremo il museo del salame e tra vigneti scopriremo il meraviglioso Castello di Torrechiara, ricco di storia e sede di film. Quattro giorni per goderci un’aria parmigiana, tra visite ed escursioni l’aria di casa mia!!

Trekking all’Isola del Giglio

L'Isola del Giglio è un piccolo gioiello immerso nel mare di fronte al Monte Argentario, principalmente granitica, con il promontorio del Franco di natura calcarea, mantiene ancora una vegetazione varia, dominata dalla tipica macchia mediterranea ma con presenza di Leccio, Castagno ed Eucalipto. La sua ricca storia ha origini lontane, testimoniata da quel che resta di una villa d'ozio romana con il suo "murenarium" e dal borgo medioevale annoverato tra i più belli d'Italia. Con le nostre escursioni andremo alla scoperta di questo angolo di paradiso dove impareremo ad apprezzarlo sotto tutti i punti di vista, dalla storia mineraria a quella agricola che ha prodotto il buon vino liquoroso Ansonico, tipico dell'isola e ancora le sua spiagge, la vegetazione, il castello. In primavera ci aspetta anche la fioritura della macchia mediterranea. Accompagnati da Guida Parco, Guida Turistica e Guida Ambientale

Trekking alla Selvaggia Isola di Capraia

Accompagnati da Guida Parco dell' Arcipelago Toscano; l'Isola di Capraia, l'unica di origine vulcanica tra le 7 isola del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, un isola selvaggia, magnifica e particolare. E' meraviglioso conoscerla via mare o a piedi lungo i tanti sentieri panoramici che danno la possibilità di godersi panorami indimenticabili ad un passo dalla Corsica. Ricca di fioriture primaverili tipiche della macchia mediterranea, con la roccia rossa vulcanica e con un mare color smeraldo da favola... Guido trekking a Capraia dal 2001, e la sento come la mia isola "casa", sempre felicissima di tornarci.

Trekking in Armenia

L'Armenia è una terra vulcanica, di estensione pari a Piemonte e Liguria insieme, la maggior parte del territorio si trova tra 1000 e 2500 metri e culmina nei 4090 dl monte Aragaz. Spazi immensi dove si ergono enormi coni vulcanici e le comunità pastorali convivono con una natura maestosa e una cultura millenaria, di antica tradizione cristiana. Le nostre guide locali ci aiuteranno a decifrare un mondo tanto lontano quanto inaspettatamente accogliente. Avremo anche tempo per meditare, leggere, disegnare, dipingere...e stare soli con noi stessi. Il viaggio è accompagnato da me, guida ambientale italiana di origini armene. Da anni cerco di aiutare questo paese a cui è stato tolto tanto: territorio, cultura, figli, un popolo che ha sofferto ma che con il turismo può riprendere e tramandare la sua storia e le tradizioni antiche. Una finestra per dare forza ad un genocidio negato. Assaggeremo poi i prodotti tipici di questa terra, anche in mezzo alla solitudine degli altopiani. Un trekking di sensazioni ed emozioni.

Trekking ai Forti di Genova

Genova è poco conosciuta per quel che riguarda la parte delle sue colline, dove svettano imponenti un sistema di forti e mura immersi in un contesto naturale dagli splendidi scorci panoramici. Il Forte Diamante, sede di sanguinose battaglie tra Austriaci e Francesi; i due Fratelli, il Maggiore e il Minore, così chiamati per la differenza di altitudine e dimensione; Il Puin, in genovese “padrino” che sembra vegliare sui due Fratelli e lo Sperone, il più imponente della linea fortificata. Andremo alla scoperta di queste fortezza costruite nei secoli e percorreremo lo storico acquedotto, un’antica struttura architettonica situata nella val Bisagno, che ha garantito per secoli l’approvvigionamento idrico del comune di Genova edel suo porto, dal 1200 fino all'ampliamento del 1600. Approfitteremo anche dell'Osservatorio astronomico che ci porterà a viaggiare tra le stelle.Con le nostre escursioni andremo alla scoperta di questo angolo di paradiso dove impareremo ad apprezzarlo sotto tutti i punti di vista, dalla storia mineraria a quella agricola che ha prodotto il buon vino liquoroso Ansonico, tipico dell'isola e ancora le sua spiagge, la vegetazione, il castello. In primavera ci aspetta anche la fioritura della macchia mediterranea. Accompagnati da Guida Parco, Guida Turistica e Guida Ambientale

Trekking al Promontorio di Portofino

Un paradiso vicino al mare, cammineremo godendo degli scorci panoramici che ci regalerà il promontorio di Portofino, protetto dal 1935, per la sua incredibile varietà di ambienti a seconda dell'esposizione dei versanti. Si passa dalla macchia mediterranea ai freschi boschi settentrionali, alla coltivazione del castagno e dell'ulivo, affacciati sulle famose falesie e insenature che cingono il promontorio. Le attività umane si fondono con l'ambiente naturale, le attività contadine, quelle legate alla pesca e ai mulini disseminati lungo uno dei percorsi che incontreremo...un'area veramente interessante da tutti i punti di vista. Lungo il nostro cammino non mancheremo di visitare San Fruttuoso, con il suo monastero incastonato nella piccola insenatura sul mare, Portofino, Camogli e Santa Margherita Ligure.

Trekking in Val d’Orcia

La Val d'Orcia, Patrimonio Mondiale dell'Umanità, paesaggi sconfinati di una bellezza unica, dipinti dai pittori del rinascimento, dove l'armonia con la natura domina ogni sensazione nel viaggiatore che percorre le sue dolci colline. Un luogo pieno di fascino, storia, e natura, dove potremo goderci passeggiate, abbazie, borghi medioevali e bagni termali. Le tranquille camminate in natura ci porteranno a scoprire paesini medioevali ricchi di fascino e atmosfera.

Trekking alle Cinque Terre

Le Cinque Terre, Patrimonio dell’Unesco, con le sue tradizioni, i terrazzamenti, i vigneti, il duro lavoro dei contadini, una terra tanto meravigliosa quanto interessante. Andremo alla scoperta di questi difficili territori, espandendo le nostre scoperte anche a Portovenere, Levanto, Framura ed eventualmente Bonassola e la sua incantevole chiesetta sul mare. Durante il trekking nelle Cinque Terre vi farò visitare i paesini, storicamente interessanti e vi porterò a vedere panorami meravigliosi. Con Guida Parco delle Cinque Terre, Guida Ambientale e Guida Turistica.

Trekking Tour in Corsica

Un tour-trekking, per chi ha sempre desiderato vedere la Corsica e percorrere i suoi sentieri senza però intraprendere i trekking a zaino in spalla e impegnativi tipici di questa isola della bellezza! Ci sposteremo in tutta la Corsica da Porto-Vecchio a Bonifacio, risalendo verso Ajaccio fino a Saint Florence, visitando luoghi e percorrendo i suoi sentieri che troveremo lungo la via. La Corsica è tutta da scoprire, dietro ogni angolo si cela una sorpresa, uno spettacolo inaspettato e bellissimo che ti riempie il cuore di paesaggi e sensazioni uniche. La sua varietà di ambienti, il mare cristallino, la natura rigogliosa, il suo deserto, le sue cime innevate, le spiagge selvagge e deserte, danno la sensazione di essere in parti del mondo diverse, e invece è tutto racchiuso in questo prezioso scrigno avvolto dal mare Tirreno. In questo viaggio avremo la possibilità di godere di ogni particolarità, di ogni ambiente, di tutto ciò che di più bello si può vedere in quest’isola, comprendendone la sua interessante e travagliata storia e vivendola camminando tra i suoi sentieri alla scoperta delle sue bellezze naturali.

Trekking ai Castelli e Parchi di Parma – Primavera

Questo trekking di quattro giorni ci farà scoprire i sapori, la natura e la storia della provincia di Parma, ci immergeremo nella verde Parco dei Boschi di Carrega, con il Casino dei Boschi, un bellissimo edificio fatto costruire da Maria Amalia di Borbone, i laghetti e tanti caprioli. Gusteremo prodotti tipici (salumi e formaggio) e vini locali nelle aziende agricole e visiteremo il museo del salame e tra vigneti scopriremo il meraviglioso Castello di Torrechiara, ricco di storia e sede di film. Visiteremo inoltre un prosciuttificio e un caseificio. Quattro giorni per goderci un’aria parmigiana, tra visite ed escursioni l’aria di casa mia!!

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved