HomeCategory

Dicembre

CHIANTI Walks & Folks : classico, vero, buono – con Antropologa 🇬🇧

Cammineremo lungo sentieri che toccano il cuore pulsante del Chianti Classico storico, in Provincia di Siena. Ogni giorno avremo modo di incontrare e parlare con persone speciali che vivono in questo incredibile territorio cercando di rispettarne la storia, il paesaggio, la biodiversità e l'anima più autentica. Un viaggio che è pensato come una full immersion in una cultura in continua evoluzione ma - allo stesso tempo - ancora viva nelle sue più profonde radici.

Trekking di Capodanno in Sardegna: sulla rotta dei tonni

Il Trekking nelle isole del Sud Ovest è un viaggio a piedi per escursionisti che non possono resistere al fascino del mare d’inverno, che spumeggiante e fragoroso s'infrange sulle alte scogliere, mentre i falchi volteggiano nel cielo e i venti s'insinuano tra le rocce. Provi un’attrazione per le piccole isole e ti senti a tuo agio nei piccoli borghi che odorano di pescherecci e tonnare, spezie e aromi mediterranei. Questo è il Viaggio che fa per te! L'Arcipelago del Sulcis è Mediterraneo puro, un ponte di terra e cultura tra la Sardegna e la Tunisia.

Trekking di Capodanno all’isola d’Elba

Accompagnati da Guida Parco dell'Arcipelago Toscano.
 L'isola d'Elba è la più conosciuta e grande tra le isole del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, troviamo una varietà di vegetazione, minerali, rocce, spiagge, incredibile per essere solo 224 km2.
 Col nostro trekking di Capodanno all'Isola d'Elba a base fisse visiteremo le miniere, cammineremo sul granito, scopriremo piccoli borghi e ci godremo l'isola lontano dal caotico periodo estivo. I panorami sono assicurati così come il buon cibo e il vino aleatico tipico dell'isola. Accompagnati da Guida Parco, Guida Turistica e Guida Ambientale

Trekking di capodanno con le ciaspole in Valle Maira

La Valle Maira in inverno? Un sogno. La densità di popolazione è uguale a quella della Groenlandia. Le gite con le ciaspole permettono di scoprire le tracce degli animali sulla neve (e magari verificare se davvero è arrivato il lupo in valle). E le passeggiate senza racchette ci conducono a chiese, santuari e antichi borghi in pietra (tra i tanti piccoli gioielli la chiesa di Elva) con le loro storie e l’arte della valle. Andiamo alla scoperta della lingua Occitana e della storia e cultura della valle con Donatella Guerrini.

Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved