ANNULLATO
PREZZO
€1550 per persona
DATE
11 gg - Dal 21/04/2021 al 01/05/2022
DESTINAZIONE
Sicilia
POSTI RIMASTI
ANNULLATO
Guida
Giuseppe

Dal 21/04 al 01/05 2021

Sicilia on the road

Dalla cima dell'Etna fino alla selvaggia isola di Marettimo

Un vero viaggio On the Road nel sud della Sicilia barocca fino alle Isole Egadi. Con il nostro mini van andremo alla scoperta delle meraviglie culturali e culinarie della Sicilia del sud. A piedi ci immergeremo nella meravigliosa natura di queste terre, rimanendo incantati e affascinati dalla varietà di panorami che visiteremo. Dalla cima dell'Etna fino al mare dell'Isola di Marettimo, un viaggio on the road nel cuore del barocco, passando dai Greci e dai Romani fino ad arrivare agli splendidi villaggi di pescatori.

  • Il viaggio
  • Il viaggio in breve
  • Programma
  • Galleria
  • La guida
  • Potrebbe interessarti
Un vero viaggio on the road alla scoperta della Sicilia del sud. Dalla vetta dell'Etna alla selvaggia isola di Marettimo

Informazioni sul viaggio

DESTINAZIONE
Luogo di incontro
Catania
Luogo di fine viaggio
Palermo
Ulteriori informazioni
Copertura Tecnica: Mald'avventura TO - Scali degli ancori 9, Livorno
La quota include
  • Assicurazione Medico Bagaglio
  • Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
  • Trasporto Bagagli
  • Tutte le cene
  • Tutte le Colazioni
  • tutti i pernottamenti
  • Tutti i transfert aeroporto-struttura ricettiva A/R primo e ultimo giorno.
  • Tutti i trasferimenti interni
La quota non include
  • Assicurazione per Annullamento Viaggio
  • Bevande extra
  • Cena del 1° giorno
  • cena ultima sera
  • Extra di Carattere Personale
  • Gli eventuali ingressi a musei, monumenti e siti archeologici
  • Gli extra durante le cene (anche quelle comprese nella quota partecipazione)
  • Le Mance
  • Tutti i pranzi
  • Tutto ciò che Non è Espressamente Indicato alla Voce Comprende
CONTATTA LA GUIDA

Giuseppe Gaimari

+393409510078
maldavventura@gmail.com







    Come ci hai scoperti?*
    Ricerca su googleFacebookPost sponsorizzato su FacebookEvento sponsorizzato su FacebookPassa Parola /consiglio di un amico

    IL VIAGGIO

    IL VIAGGIO IN SICLIA - 5 MOTIVI PER FARE IL VIAGGIO SICLIA ON THE ROAD

    5 MOTIVI PER FARE IL VIAGGIO SICILIA ON THE ROAD 

    1- Etna: non si può andare in Sicilia e non rendere il giusto omaggio alla “Montagna”…non vulcano ma Montagna perché così i Catanesi considerano l’Etna, una montagna-madre benevola e protettrice! Il paesaggio lunare, la nera terra squarciata dal giallo accecante delle ginestre e il panorama mozzafiato fanno di questa escursione uno dei momenti più magici del viaggio.

    2 – Noto: Ogni vicolo, piazza o edificio sono una pura e tangibile testimonianza di quello che è stato il barocco siciliano: la Basilica cattedrale di San Nicolò, il Palazzo Ducezio con la sua sfarzosissima sala degli specchi, il Teatro di Tina Di Lorenzo detto anche “scala di Milano in miniatura”.

    3 – Ragusa Ibla: l’antico centro storico di Ragusa, arroccata sulla collina domina la vallata circostante in un intrecciarsi di casupole e stradine dal fascino antico; una piccola cittadina a misura d’uomo dominata dall’imponente Duomo di San Giorgio…da non confondere con il Duomo di San Giorgio che si trova invece a Ragusa “alta”, nonostante si tratti di un’unica città le due fazioni tendono a distinguersi tra loro proprio a causa dei due Patroni.

    4 – Riserva dello Zingaro: La riserva naturale più antica della Sicilia, istituita nel 1980 dopo una protesta pacifica promossa dalle facoltà di geologia e scienze naturali e dai cittadini stessi che riuscì a fermare la costruzione di una strada che avrebbe deturpato il volto di una delle zone più belle del territorio.

    7 km di costa e circa 1700 ettari di natura incontaminata, il mare verde smeraldo, il bianco abbagliante delle cale, le palme nane, il profumo inebriante del rosmarino selvatico, le grotte che si aprono improvvisamente lungo le pareti rocciose dove nidificano le aquile…la natura qui è la vera Regina!

    5 – Isola di Marettimo: la più selvaggia e incontaminata delle Isole Egadi, la più montuosa, boscosa e lontana di tutte le isole dell’arcipelago! E’, nella sua totalità, una riserva naturale: grazie alla lontananza, alla struttura rocciosa, al mare azzurro e cristallino e al basso impatto dell’uomo sull’ambiente conserva un patrimonio vegetativo e faunistico di rara bellezza. Il giro in barca intorno all’isola e il trekking fino a pizzo Falcone sono tra le esperienze più belle ed emozionanti del Tour.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/10/IMG_4534.jpg
    LA REGIONE

    LA SICILIA

    La Sicilia è un’autentica macchina del tempo e un colorato mosaico di variegate culture perfettamente incastonate.

    A partire dal’VIII secolo a.C i Greci si insediarono nella parte centro orientale dell’isola fondando alcuni dei centri urbanistici più importanti dell’epoca tra cui Catania, Siracusa e Agrigento: tracce evidenti di questo remoto passato sono perfettamente visibili in tutta l’isola, in particolare nel parco archeologico di Neapolis a Siracusa, uno dei più vasti e importanti del Mediterraneo e nella valle dei templi ad Agrigento, famoso per lo straordinario stato di conservazione delle sue rovine.

    Fu teatro di grandi battaglie durante le guerre Puniche e nel III secolo a.C divenne provincia romana contribuendo, grazie alla sua ricchezza agricola, allo sviluppo dell’Impero; camminando a Catania è impossibile non imbattersi nei resti del grande Anfiteatro secondo per grandezza solo al Colosseo. Fu tra le prime terre ad abbracciare la religione cristiana ed è qui infatti che venne edificata la prima cattedrale d’Europa, precisamente a Siracusa.

    Caduto l’Impero romano d’Occidente subì numerose invasioni barbariche e nel VI secolo fu il momento del dominio bizantino…nel VII secolo arrivarono gli Arabi che portarono innovazione culturale e crescita economica: le tracce del passaggio arabo non sono fatte di pietra come la maggior parte dei reperti ma sono molto più profonde e radicate. Pensate alle Tonnare, al cous cous, alla granita… furono gli Arabi ad importare la coltura del riso, se non fosse accaduto non avremmo potuto gustare i famosi arancini.

    Dopo gli Arabi giunse il momento dei Normanni che, dal 1060 ricristianizzarono l’Isola creandovi il primo Stato moderno e rendendola il Regno più bello e florido di tutto il mediterraneo…fino a giungere, secolo dopo secolo, ai tempi nostri…la fusione di tutte le culture che hanno messo radice su questa terra ha creato uno dei luoghi più belli e affascinanti d’Italia.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/10/IMG_4884.jpg
    DOVE SCIAMO

    SICILIA ON THE ROAD

    Il nostro viaggio itinerante ci permetterà di apprezzare alcune delle tante meraviglie che caratterizzano quest’Isola: visiteremo Catania e le sue bellezze architettoniche tipicamente barocche, toccheremo il cielo a 3350 metri scalando l’Etna.

    Cammineremo sulle impronte degli antichi greci esplorando il parco di Neapolis a Siracusa, rimarremo affascinati dalla selvaggia natura delle riserve di Vendicari, Cavagrande e dello Zingaro, saremo abbagliati dallo sfarzo degli antichi edifici di Noto (la capitale del Barocco) e verremo cullati dalle onde dello splendido mare di Marettimo…il tutto condito dalle irresistibili prelibatezze gastronomiche che solo questa terra è in grado di offrire.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/10/a2f83485-47ec-44a2-8167-738cd1c59a8e.jpg
    MANGIARE E DORMIRE

    MANGIARE E DORMIRE IN SICILIA

    Una gastronomia, quella siciliana, che ha una storia millenaria, forse la più antica di tutta Italia e senza ombra di dubbio la più varia e colorata… Cassata, cannoli, granita con brioche, arancini, Busati con l’Agghia Pistata, pane cunzato, cous cous…potrei continuare per ore con questo elenco ma non riuscirei mai a descrivere l’esplosione di sapori che si scatena in bocca durante una cena con prodotti tipici siciliani!

    Durante il Tour attraverseremo varie parti dell’isola e potremo quindi gustare le diverse specialità enogastronomiche del territorio, mare e monti, dolce e salato…chi più ne ha più ne mangi…”Amunì,mangiamo!”

    Durante il soggiorno saremo accolti da diversi B&B e piccoli Alberghi a conduzine familiare, ognuno con la sua particolarità ma tutti accomunati da un’unica parola d’ordine: OSPITALITA’. La calorosa accoglienza siciliana vi conquisterà e sarà forse il miglior souvenir del viaggio.

    https://www.trekkilandia.it/wp-content/uploads/2020/10/08fd0d4f-3f38-4a5f-a776-690b6b472844.jpg
    LA PAROLA AI PARTECIPANTI

    Informazioni aggiuntive sul viaggio:

    Tipologia: Viaggio Itinerante in mini van

    Durata: 11gg/10notti

    Gruppo: Min.6 - Max.16 (due mini van da 8 persone)

    Trasporto bagagli: Si

    Tipo di zaino: Piccolo zaino da sci per acqua e snack 

    Difficoltà del Viaggio: Adatto a tutti (per salire sull'Etna fino alla vetta bisogna essere allenati)

    Giorni di Cammino: 5 escursioni giornaliere a piedi

    Ore di Mini Van al giorno: 2-3 (il trasferimento verso il porto di Trapani durerà circa 5 ore) 

    Adatto come prima esperienza: Si

    Strutture durante il Viaggio: Bed and Breakfast, piccoli hotel a conduzione familiare e residence. Stanze doppie o triple con bagno in camera.

    Pasti inclusi durante il Viaggio: Colazioni 

    Possibilità di singola: Si, salvo diponibilità delle strutture e composizione del gruppo. 

    Stampa
    • 1° GIORNO - ARRIVO A CATANIA
    • 2° GIORNO - ETNA TREKKING FINO AI CRATERI SOMMITALI (3200metri)
    • 3° GIORNO - PARCO ARCHEOLOGICO DI NEAPOLIS E SIRACUSA
    • 4° GIORNO - TREKKING ALLA RISERVA NATURALE CAVAGRANDE DEL CASSIBILE NELLA VAL DI NOTO
    • 5° GIORNO - ESCURSIONE NELLA RISERVA DI VENDICARI E IL VILLAGGIO DI MARZAMEMI
    • 6° GIORNO - IL GIORNO DEL BAROCCO DA NOTO A RAGUSA
    • 7°GIORNO - ISOLE EGADI - MARETTIMO
    • 8°GIORNO - TREKKING SULL'ISOLA DI MARETTIMO
    • 9°GIORNO - ESCURSIONE IN BARCA E TRASFERIMENTO ALLA RISERVA NATURALE DELLO ZINGARO
    • 10°GIORNO - TREKKING NELLA RISERVA DELLO ZINGARO
    • 11°GIORNO - TRASFERIMENTO ALL'AEROPORTO DI PALERMO
    1° GIORNO - ARRIVO A CATANIA

    45 km in Minivan, Durata 45 minuti circa

    Ritrovo all’areoporto di Catania nella mattina. Trasferimento con il nostro minivan ad Aci castello. Dopo esserci sistemati nel nostro bed and breakfast, andremo a fare una passeggiata lungo mare verso Aci Reale, dove potremo assaggiare una delle granite più buone della Sicilia.


    Nel pomeriggio visita di Catania lungo la famosa via Etnea e la via Cruciferi nota per le sue chiese monumentali in stile barocco.
    Per cena saremo in un ristorante tipico siciliano con vista mare ad Aci castello.
    Pernottamento in bed and breakfast

     

    2° GIORNO - ETNA TREKKING FINO AI CRATERI SOMMITALI (3200metri)

    30 km in Minivan, Durata 45 minuti circa - A Piedi 7km - 1330metri di dislivello 4 ore circa (solo andata)

    Oggi sarà una giornata tanto splendida quanto impegnativa. Con il nostro minivan ci trasferiremo alle pendici dell’Etna.Ad attenderci ci sarà la nostra guida locale che ci condurrà in vetta attraverso la storia e la natura di questo affascinante vulcano.

    In base alle singole esigenze potrete scegliere diverse modalità di escursioni.
    Ritorno ad Aci Castello nel pomeriggio, dove dopo un pò di meritato relax andremo a cena in un atro ristorante tipico.
    Pernottamento in bed and breakfast

     

    3° GIORNO - PARCO ARCHEOLOGICO DI NEAPOLIS E SIRACUSA

    85 km in Minivan, Durata 1h e 10 minuti circa

    Dopo colazione ci sposteremo a Siracusa per la visita del parco archeologico di Neapolis. Dopo la vista andremo a sistemarci nel nostro bed and breakfast di Ortigia.

    Il pomeriggio rimarrà libero. Potrete scegliere se passeggiare tra i vicoli del borgo storico oppure fare una escursione in barca alle riserve naturali con bagno in mare.
    La sera potremo scegliere se mangiare in una caratteristica stuzzicherai sciliana, oppure in una trattoria tipica.
    Pernottamento in Bed and Breakfast.

    4° GIORNO - TREKKING ALLA RISERVA NATURALE CAVAGRANDE DEL CASSIBILE NELLA VAL DI NOTO

    57 km in Minivan, Durata 1h e 30 minuti circa - A Piedi 10km - 500 metri dislivello positivo

    Oggi ci dirigemmo verso l’interno della Sicilia, andando a fare trekking nella riserva di Cavagrande. Durante l’escursione avremo la possibilità di fare il bagno nei laghetti naturali.

    Il paesaggio che si presenterà a noi, ricorda i film western, con il canyon naturale ed i suoi sentieri a mezza costa. Stasera dormiremo in agriturismo con piscina immerso nelle campagne della Val di Noto, famoso per le sue abbondanti cene.
    Cena e pernottamento

    5° GIORNO - ESCURSIONE NELLA RISERVA DI VENDICARI E IL VILLAGGIO DI MARZAMEMI

    48 km in Minivan, Durata 1h e 10 minuti circa - A Piedi 15km - 100 metri dislivello positivo

    Dalle campagne ci sposteremo sulla costa. Dopo un trekking nel canyon oggi sarà la volta di un trekking in riva al mare, nella meravigliosa Oasi naturale di Vendicari.

    L’escursioni di oggi ci porterà ad ammirare tutta la costa della riserva con le sue splendide spiagge.

    Sarà l’occasione di camminare attraverso la storia andando a visitare i resti di una antica tonnara giungendo fino all’antico villaggio di pescatori di Marzamemi, dove potremo mangiare nei caratteristici ristorantini. Ritorno al nostro agriturismo in serata
    Cena e pernottamento

    6° GIORNO - IL GIORNO DEL BAROCCO DA NOTO A RAGUSA

    50 km in Minivan, Durata 1h e 15 minuti circa

    Oggi sarà la vota di due città barocche patrimonio dell’unesco, Noto e Ragusa. La mattina andremo a fare la vista di Noto passeggiando tra i suoi monumenti.

    Nel pomeriggio ci sposteremo a Ragusa Ibla, dove faremo un “urban trekking” tra i vicoli storici tra Ragusa Ibla e Ragusa e per chi vorrà una piccola escursione fluviale.
    Per cena saremo in una trattoria a Ragusa Ibla
    Pernottamento in Bed and Breakfast

    7°GIORNO - ISOLE EGADI - MARETTIMO

    360 km in Minivan, Durata 5h circa - 1 h e 15 minuti di traghetto

    Dopo colazione, ci aspettano circa 5 ore di minivan attraverso la campagna siciliana per giungere al porto di Trapani, dove prenderemo l’aliscafo per l’isola di Marettimo, considerata la più selvaggia e la più bella delle isole egadi. Dopo esserci sistemati nei nostri appartamenti, il pomeriggio rimarrà libero per rilassarsi. Ci ritroveremo la sera per la cena.

    8°GIORNO - TREKKING SULL'ISOLA DI MARETTIMO

    13 km a piedi - Dislivello positivo 850 metri

    Oggi in trekking raggiungeremo la vetta del Pizzo Falcone con i suoi 640 metri di altezza, godendo di una vista spettacolare sul mare circostante. Arriveremo alla rocca di Marettimo per poi far ritorno al paese. Durante la nostra escursione potremo incontrare, mufloni, cervi, il falco pellegrini e l’aquila siciliana.

    9°GIORNO - ESCURSIONE IN BARCA E TRASFERIMENTO ALLA RISERVA NATURALE DELLO ZINGARO

    1 h e 15 minuti di traghetto - - 33 km in Minivan, Durata 45 minuti circa

    Stamattina faremo una escursione in barca (massimo 10 persone per barca) che ci porterà lungo tutto il perimetro dell’isola. Durante l’escursione oltre alle soste nelle splendide calette per il bagno in mare e la visita delle grotte ci sarà spiegata la storia e la natura dell’isola.
    Nel pomeriggio prenderemo l’aliscafo che ci porterà nuovamente al porto di Trapani, da dove con il nostro minivan in pochi minuti raggiungeremo il nostro Agriturismo con piscina alle porte delle Riserva Naturale dello Zingaro
    A cena andremo bel borghetto di Scopello.
    Pernottamento in agriturismo

    10°GIORNO - TREKKING NELLA RISERVA DELLO ZINGARO

    12 km in Minivan, Durata 30 minuti circa - 14 km a piedi - Dislivello positivo 500 metri

    Oggi sarà la volta del trekking all’interno della prima riserva istituita in Sicilia, nata da una marcia di protesta avvenuta il 18 maggio del 1980 con più di 3000 persone a protezione della natura. La nostra escursione sarà ad anello passando dalla costa, dove faremo il bagno in mare e torneremo dai sentieri interni situati tra le montagne a picco sul mare. Sarà l’occasione di incontrare specie di flora particolari, come le oasi di palma nana.
    Nel pomeriggio ritorno al nostro agriturismo per un pò di relax in piscina prima di andare a cena. Pernottamento in agriturismo

    11°GIORNO - TRASFERIMENTO ALL'AEROPORTO DI PALERMO

    50 km in Minivan, Durata 40 minuti circa

    Dopo colazione, con il nostro minivan, ci trasferiremo all’aeroporto di Palermo secondo l’operativo dei voli.

    GIUSEPPE GAIMARI

    Laureato in Economia del Turismo l’avventura e lo sport sono sempre stati alla base della mia vita. La montagna è stato un punto cardine del mio percorso, prima sciando e gareggiando sui pendii di tutto il mondo, per poi seguire l’istinto irrefrenabile di mettere in gioco me stesso, sia affrontando viaggi in bici e a piedi in solitaria, sia partecipando a manifestazioni di ciclismo estremo di lunga durata. Durante i miei viaggi ho vissuto ogni tipo di situazione, ognuna delle quali mi ha dato la possibilità di crescere come viaggiatore e come atleta. Una delle emozioni più grandi che possa provare è quella di vedere la gioia negli occhi delle persone che riescono raggiungere i propri obbiettivi. Ci sono passato centinaia di volte, e non c’è niente di più appagante di realizzare qualcosa che è nata dalla propria mente, ecco che come guida farò di tutto per farvi vivere e realizzare il vostro sogno, il vostro obbiettivo, il vostro viaggio. La particolarità dei mie viaggi di gruppo sta nel fatto che nascono direttamente dalle mie avventure in solitaria ma adattate alle vostre esigenze. Ogni anno oltre alle manifestazioni sportive, realizzo due viaggi personali in solitaria, in luoghi lontani dal turismo di massa; quindi avete la certezza che tutti gli anni avrete a disposizione nuovi trekking in luoghi sempre più particolari e inconsueti.

    Scopri di più sulla guida!

    Per qualsiasi domanda sul viaggio:

    Scrivimi a maldavventura@gmail.com

    Chiamami al +3409510078

    I miei viaggi con Trekkilandia: Viaggio in Islanda a Caccia dell'Aurora Boreale ; Dolomiti ski safari; Sicilia on the road; Trekking Grande Traversata Elbana; Trekking del Gran Paradiso; Trekking in Albania; Trekking in Georgia; Trekking in Casentino; Trekking al Campo Base dell'Everest

    Posti Disponibili
    From €950
    Trekking e gastrononimia, un binomio indissolubile, e ancora di più qui, in questa parte di Sicilia, nella provincia di Trapani, dove da 26 anni ormai si svolge il Cous-Cous Fest. Un festival, una festa di sapori e civiltà, che celebra il cous cous come piatto della pace e dell’integrazione. Cosi nasce questo breve viaggio, fondendo due delle cose che ci appassionano. Sette giorni nella provincia di Trapani, fra i sentieri dello Zingaro la riserva naturale di monte Cofano, il Cous-Cous Fest e le Isole Egadi. Alla scoperta delle bellezze e dei sapori di questa parte di Sicilia.
    Sicilia
    15
    Fabio
    POSTI DISPONIBILI
    From €900
    Un altro cammino di Sicilia, unico, lungo la via francigena per le montagne sull'asse Palermo Messina, da Caccamo a Randazzo in 10 tappe per circa 160 km. Seguiremo la denominata via Frangigena per le montagne (da Palermo a Messina). Antica via di comunicazione che univa e unisce le due citta'. Rispettivamente porte d'occidente e oriente e attraversa le Madonie e i Nebrodi e i Peloritani.Noi giungeremo fino alle pendici dell'Etna e lungo il percorso avremo la fortuna di poter visitare, conoscere passando la notte in alcuni dei borghi considerati tra i più belli d’Italia, come Sclafani Bagni, Caltavuturo, Gangi , Polizzi, le due Petralie, Troina e Randazzo. Luoghi stracolmi di storia, tradizione, lontani dagli stereotipi della Sicilia piú classica e conosciuta.
    10gg - Dal 05/05 al 14/05 - 2023
    Sicilia
    15
    Fabio
    CONFERMATO
    From €520
    Un viaggio alla scoperta di un Isola incontaminata, affascinante, selvaggia dove i suoi sentieri si tuffano nel mar mediterraneo. Un luogo suggestivo che i greci definivano sacro e dove noi passeremo il fine settimana di Pasqua.
    04gg - Dal 07/04 al 10/04 - 2023
    Sicilia
    8
    Fabio
    Confermato 5 posti disponibili
    From €550
    Un viaggio di Fine anno in Sicilia occidentale, nella provincia di Trapani. La cittá del sale, del vento. Alla scoperta dei sentieri dello Zingaro le stradine del piccolo Borgo di Erice e la piccola Isola di Levanzo. Un viaggio ideale per dire addio all'anno vecchio e salutare il nuovo con noi di Trekkilandia!!!
    04gg - Dal 30/12/2022 al 02/01/2023
    Sicilia
    5
    Fabio
    Posti Disponibili
    From €450
    Un viaggio alla scoperta di un Isola incontaminata, affascinante, selvaggia dove i suoi sentieri si tuffano nel mar mediterraneo. Un luogo suggestivo che i greci definivano sacro e dove noi sfesteggeremo l’anno che finisce e daremo il benvenuto a quello che inizia.
    04gg - Dal 30/12 al 02/01 - 2021
    Sicilia
    15
    Fabio
    Share on social networks

    Copyright © 2020-2025 TREKKILANDIA - All Rights Reserved

    Close

    Sicilia on the road

    Price
    €1550 per person
    Duration
    11 gg - Dal 21/04/2021 al 01/05/2022
    Destination
    Sicilia
    Travellers
    ANNULLATO

      Completa tutti i campi. I con * sono obbligatori *

      Indica la data di partenza del viaggio

      [tour_date]

      Come ci hai scoperti?

      Come ci hai scoperti?

      Hai esigenze alimentari?
      VeganoVegetarianoMangio Tutto