Dal 12/10 al 15/10 2023
Trekking delle Foreste casentinesi
La Traversata del Parco Nazionale
Trekking in Casentino: La traversata del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è il miglior modo per scoprire, ammirare e assaporare questo angolo incontaminato d’Italia. Foreste secolari fanno da sfondo ad innumerevoli borghi, paesi e piccoli agglomerati rurali, monasteri ed eremi nascosti nel fitto bosco. Un’ innumerevole quantità di specie di piante ed animali fanno delle Foreste Casentinesi un luogo unico per la biodiversità e per la qualità conservativa dell’ambiente. Un viaggio trekking itinerante di 4 giorni e 3 notti dove il tempo sembra essersi fermato. Partendo dal paese di San Benedetto in Alpe, attraverso sentieri, foreste ed antiche vie percorse da viandanti e pellegrini, arriveremo al magnifico e suggestivo Eremo di Camaldoli. Tra la Toscana e l'Emila Romagna c'è questo paradiso nascosto che noi andremo a scoprire.
- Il viaggio
- Il viaggio in breve
- Programma
- Galleria
- La guida
- Potrebbe interessarti
Informazioni sul viaggio
- Assicurazione Medico Bagaglio
- Servizio di Guida Escursionistica, Segreteria ed Iscrizione al Viaggio
- Tutte le cene e tutte le colazioni
- tutti i pernottamenti
- Tutti i trasferimenti interni
- Assicurazione per Annullamento Viaggio
- Il trasporto bagagli
- Le Mance
- Tutti i pranzi
- Tutto ciò che Non è Espressamente Indicato alla Voce Comprende
Giuseppe Gaimari
IL VIAGGIO NELLE SACRE FORESTE CASENTINESI
Il nostro trekking itinerante nel casentino inizia nel paesino di San benedetto in Alpe, un antichissimo paese situato dove confluiscono le acque dell’Acquacheta, Troncalosso e Rio Destro. Da qui comincerà il nostro cammino fatto di, montagne, , praterie, foreste secolari, eremi, antichi mulini e borghi medioevali. Esploreremo l’intero parco passando per luoghi sperduti tra le vette appenniniche, come Fiumicello, la Burraia, e il sacro eremo di Camaldoli. Il nostro lento cammino passerà tra i sentieri più belli ed emozionanti di tutto il parco, dandoci il senso del viaggio inteso come scoperta e stupore ad ogni passo fatto.
5 MOTIVI PER FARE QUESTO TREKKING
1-Cascata dell’Acquacheta: Dante Alighieri nel XVI Canto dell’Inferno paragona il fragore dello scroscio delle sue acque al rumore assordante della cascata del fiume infernale Flegetonte. Famosa per essere citata nella Divina Commedia, con i suoi 70 mt di salto, è in effetti uno degli spettacoli naturali più belli del Casentino.
2-Mulini ad acqua: a Fiumicello, tappa di arrivo del nostro secondo giorno, avremo la possibilità di vedere il Mulino Mengozzi.
3-Chalet La Burraia: posta a 1400 mt di quota al confine tra Emilia Romagna e Toscana, completamente avvolta dalla sacra foresta, sarà il punto di arrivo del nostro terzo giorno di viaggio.
4-Monte Falco e Monte Falterona: con i suoi 1658 mt s.l.m l’uno e 1564 l’altro sono le cime più alte dell’Appennino Forlivese. Nel versante meridionale del Falterona potremo osservare la sorgente da cui origina il fiume Arno mentre, più ad est, visiteremo un piccolo laghetto di grande importanza storica sul fondo del quale sono state rinvenute numerose statuette etrusche.
5-Eremo di Camaldoli: Fondato dal monaco benedettino San Romualdo nei primi anni del XI secolo è uno dei luoghi più belli e spirituali del nostro viaggio a piedi. Con doveroso rispetto visiteremo il suo interno e la cella del Santo fondatore. Al centro della struttura si trova la Chiesa del Salvatore Trasfigurato al cui interno si più ammirare una “Crocifissione” del Bronzino e una terracotta di Andrea della Robbia.

IL PARCO NAZIONALE DELLE SACRE FORESTE CASENTINESI
“Un’isola felice in cui sembra di essere assopiti nel valore del tempo”: così i viaggiatori ottocenteschi descrivevano il Casentino e, a mio parere, non avrebbero potuto trovare parole migliori…
Come le colonne di un’antica e imponente cattedrale gli abeti bianchi che abitano queste sacre foreste, custodi millenari di una natura incontaminata, ci accompagneranno durante il nostro cammino. E’ proprio questo connubio tra spiritualità e natura a rendere questi luoghi così unici e spettacolari: attraverso questa foresta secolare gli uomini, fin dall’antichità, hanno seguito i dettami della natura e ne hanno fatto tesoro creando diversi luoghi di culto lontani dai centri abitati dove condurre una vita di preghiera e contemplazione.
Durante il nostro cammino incontreremo molti reperti storici, testimonianze di un tempo che sembra non essere mai passato e, se saremo abbastanza fortunati, ci troveremo a tu per tu con la fauna locale: scoiattoli, tassi, daini, gufi e tantissimi altri animali popolano questi luoghi.

IL TREKKING NEL PARCO NAZIONALE DELLE SACRE FORESTE CASENTINESI
Trekking in Casentino
Questo viaggio a piedi attraverso il Parco Nazionale delle foreste casentinesi parte da San Pellegrino in alpe e arriva al sacro eremo di Camaldoli immerso in una abetina di abeti bianchi più bella d’Italia. Saremo in cammino per 3 giorni consecutivi con una media di circa 4/6 ore al giorno. I dislivelli positivi giornalieri sono compresi tra i 300metri e i 1000metri al giorno. La tappa più lunga è la seconda quella che da Fiumicello ci porterà alla Burraia passando per il monte Falco e il monte Falterona.
Il viaggio trekking inizia da San benedetto in alpe e termina a Camaldoli, che raggiungeremo nella mattina del 4 giorno. Da qui torneremo a San benedetto in alpe in Taxi.
Importante sapere che il viaggio può essere fatto con zaino in spalla oppure con trasporto bagagli a seconda delle proprie necessità. Il viaggio non presenta alcuna difficoltà tecnica e nessun punto esposto e può essere fatto anche da chi soffre di vertigini. È comunque consigliato un minimo di allenamento prima del viaggio con qualche escursione in montagna.
Saranno necessari gli scarponcini da trekking alti alla caviglia e, per chi decide di farlo itinerante uno zaino da circa 35/40 litri. Si camminerà per lo più nel bosco, su sentieri di crinale appenninico e su antiche mulattiere. Le ore medie di cammino saranno 4/6h al giorno. I dislivelli mediamente sono compresi sui + 300m e i +1000m

MANGIARE E DORMIRE NEL PARCO NAZIONALE DELLE SACRE FORESTE CASENTINESI
Le strutture che utilizzeremo durante il nostro trekking nel parco nazionale delle sacre foreste casentinesi sono piccoli e comodi alberghi a conduzione familiare dove gusteremo deliziose e abbondanti cene a base di prodotti tipici. Le sistemazioni saranno in camere doppie o triple con bagno in camera.
Il Casentino è noto in tutto il mondo per le sue specialità enogastronomiche e dopo una lunga camminata al freddo niente rifocilla di più di un buon piatto di pasta fatta in casa. Il gestore dello Chalet la Burraia è un ex pastaio e sua moglie un eccellente cuoca, un binomio perfetto che ci regalerà una serata davvero indimenticabile.

Informazioni aggiuntive sul viaggio:
Tipologia: Trekking Itinerante
Durata: 4gg/3notti
Gruppo: Min.6 - Max.14
Trasporto bagagli: Si (con supplemento circa 150€ da dividere tra tutti i partecipanti che ne usufruiscono)
Tipo di zaino: Itinerante (35/40l durante il Trekking)
Difficoltà del cammino: Facile, per la lunghezza e i dislivelli delle tappe
Giorni di cammino: 4
Ore di cammino al giorno: 6-7
Adatto come prima esperienza di cammino: Si
Strutture durante il Viaggio: Piccoli Alberghi a conduzione familiare
Pasti durante il Viaggio: Colazioni e Cene (pranzi al sacco liberi)
Possibilità di singola: No
- 1° GIORNO -ARRIVO A SAN BENDETTO - ESCURSIONE AD ANELLO ALLE CASCATE DELL'ACQUACHETA
- 2° GIORNO DA SAN BENEDETTO IN ALPE A FIUMICELLO - LA LUNGA TRAVERSATA NORD
- 3° GIORNO - DA FIUMICELLO ALLA BURRAIA - MONTE FALCO E MONTE FALTERONA
- 4° GIORNO DALLA BURRAIA ALL'EREMO DI CAMALDOLI
10km - Dislivello + 400mt - Ore di cammino: 3/4h circa - FACILE
Ritrovo nel primo pomeriggio a San Benedetto in Alpe. Al nostro arrivo dopo esserci sistemati in hotel, faremo una emozionante escursione alla cascata dell’Acquacheta. L’affascinante risalto roccioso che il “sommo poeta” citò nel canto XVI dell’Inferno… Il paese di S. Benedetto ha origini molto antiche e si è sviluppato intorno all’abbazia Benedettina della quale rimane la cripta, la torretta difensiva e parte delle mura esterne. Arrivati in paese, visiteremo i luoghi e monumenti più importanti, dopodiché andremo a cena, dove avremo l'occasione di parlare della logistica delle tappe successive.
19km - Dislivello + 1000mt - Ore di cammino: 6/7h circa - MEDIA
La giornata di oggi sarà il vero inizio del nostro trekking, sarà infatti l'occasione di attraversare un lungo tratto del Parco. Dal paese di S. Benedetto raggiungeremo il crinale del M.te Bucine (1048m), da dove proseguiremo alla volta di Castel dell’Alpe, attraversando un’ampia vallata molto selvaggia. Qui ci fermeremo per la pausa pranzo pic nic e per riposarci. Il nostro camminare proseguirà attraverso sali e scendi fino al minuscolo villaggio rurale di Fiumicello, dove avremo la possibilità di vedere un mulino ad acqua ancora perfettamente funzionante.
A cena ad attenderci prelibatezze della cucina emiliana.
16km - Dislivello + 1100mt - Durata 6/7h - MEDIA
Lasceremo il piccolo borgo di Fiumicello per risalire fino alla Colla di Pian di Mezzo 1029m, da qui raggiungeremo il rifugio Fontanelle, posto in un’ampia abetina alle pendici del monte Falco.
Questo percorso sarà caratterizzato da lunghi crinali e da ampie radure tipiche delle vette di alta montagna. Dalla vetta del monte Falco raggiungeremo il monte Falterona. Nel pomeriggio arriveremo ai bellissimi prati di montagna della Burraia. Le Burraie sono un antico alpeggio dove venivano portati numerosi capi di bestiame per la produzione del latte e dei suoi derivati. 
Stasera saremo ospiti di uno chalet sperduti nei fantastici boschi di queste zone, dove avremo la fortuna di assaggiare la cucina tipica emiliana, con piatti preparati ancora secondo le antiche ricette
15km - Dislivello + 350mt - Durata 4/5h - FACILE
La tappa odierna sarà veramente emozionante e suggestiva perché attraverseremo la riserva integrale di Sassofratino per arrivare all’eremo di Camaldoli. Questa importantissima riserva mantiene inalterata la sua bellezza da moltissimi secoli. Addirittura si narra che in questi boschi non sia mai stato sottratto nulla alla foresta. Scenderemo verso uno dei luoghi più magici di tutto il Casentino, l’eremo di Camaldoli. Arrivati all’eremo ci fermeremo per una visita alle strutture ed al bosco che lo circonda. Proseguiremo attraverso la foresta verso il paese di Camaldoli. Dopo pranzo tranferimento con taxi a Fiumicello , per riprendere le proprie macchine.
Ambiente: paesaggio montano; attraverseremo la fascia di vegetazione del Faggio, incontrando praterie di crinale, Abetine e boschi misti, come la Riserva di Sassofratino.
GIUSEPPE GAIMARI
Laureato in Economia del Turismo l’avventura e lo sport sono sempre stati alla base della mia vita. La montagna è stato un punto cardine del mio percorso, prima sciando e gareggiando sui pendii di tutto il mondo, per poi seguire l’istinto irrefrenabile di mettere in gioco me stesso, sia affrontando viaggi in bici e a piedi in solitaria, sia partecipando a manifestazioni di ciclismo estremo di lunga durata. Durante i miei viaggi ho vissuto ogni tipo di situazione, ognuna delle quali mi ha dato la possibilità di crescere come viaggiatore e come atleta. Una delle emozioni più grandi che possa provare è quella di vedere la gioia negli occhi delle persone che riescono raggiungere i propri obbiettivi. Ci sono passato centinaia di volte, e non c’è niente di più appagante di realizzare qualcosa che è nata dalla propria mente, ecco che come guida farò di tutto per farvi vivere e realizzare il vostro sogno, il vostro obbiettivo, il vostro viaggio. La particolarità dei mie viaggi di gruppo sta nel fatto che nascono direttamente dalle mie avventure in solitaria ma adattate alle vostre esigenze. Ogni anno oltre alle manifestazioni sportive, realizzo due viaggi personali in solitaria, in luoghi lontani dal turismo di massa; quindi avete la certezza che tutti gli anni avrete a disposizione nuovi trekking in luoghi sempre più particolari e inconsueti.
Per qualsiasi domanda sul viaggio:
Scrivimi a maldavventura@gmail.com
Chiamami al +3409510078
I miei viaggi con Trekkilandia: Viaggio in Islanda a Caccia dell'Aurora Boreale ; Dolomiti ski safari; Sicilia on the road; Trekking Grande Traversata Elbana; Trekking del Gran Paradiso; Trekking in Albania; Trekking in Georgia; Trekking in Casentino; Trekking al Campo Base dell'Everest